Don’t tell Alfred – Nancy Mitford

Ironia, buone maniere e malinconia sono le parole che descrivono meglio di altre la vita e l’opera di Nancy  Mitford.

“Se avessi una ragazza le direi ‘Sposati per amore se è possibile. Non durerà ma è un’esperienza molto interessante ed è un buon inizio nella vita. Più tardi quando ti sposerai per denaro per l’amor del cielo lascia che sia un sacco di soldi. Non ci sono altre possibili ragioni per sposarsi.”

Questo brano preso da ‘Christmas Pudding’ racchiude tutto il micidiale humor britannico della più colta tra le Mitford Sisters.
Sei scatenate ragazze upper class, formatesi tra i ruggenti anni venti ed i politicamente polarizzati anni trenta del secolo scorso, il cui unico obbiettivo possibile era quello di accalappiare un marito il più altolocato possibile.

Nancy per fortuna cambiò strada e scrisse spassosissime commedie grondanti veleno come “Non dirlo ad Alfred” dove gli scintillanti giochi di parole servono ai personaggi per mascherare una certa malinconia.

Malinconia che lei stessa nascondeva sotto un profondo strato di buone maniere. Quelle stesse buone maniere che lei considerava l’unico vero apporto che le classi alte hanno regalato alla razza umana.

Se uno non può essere felice che almeno si diverta, scrisse ad un amico prima di morire.

Nancy

Irony, manners and melancholy are the words that best describe life and work of Nancy Mitford.

“If I had a girl I should say to her, ‘Marry for love if you can, it won’t last, but it is a very interesting experience and makes a good beginning in life. Later on, when you marry for money, for heaven’s sake let it be big money. There are no other possible reasons for marrying at all.”  

This excerpt taken from ‘Christmas Pudding’ has all the deadly British humor of the most educated among the Mitford Sisters.  

Six unleashed upper class girls, formed between the Roaring Twenties and the politically polarized thirties of the last century, whose only possible goal was to ensnare a husband as highly placed as possible.

Nancy luckily changed for road and wrote hilarious comedies dripping venom as ” Do not tell Alfred ” where sparkling wordplay serve the characters to mask a certain melancholy .

Melancholy that she hid under a deep layer of good manners. Those same manners that she considered the only real contribution that the upper classes gave to the human race.

If one can’t be happy one must be amused, she wrote to a friend before she died.

Demetrio Canale

Pubblicità

Un pensiero su “Don’t tell Alfred – Nancy Mitford

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...